Immobiliare. Tassi ai minimi storici, è corsa alla surroga del mutuo

Immobiliare. Tassi ai minimi storici, è corsa alla surroga del mutuo

Già anticipando le ultime mosse di Draghi i mutuatari italiani sono corsi in banca in cerca dello sconto. Sui nuovi prestiti la crescita c’è, ma sconta la difficoltà del mercato immobiliare.

Forse è stata Jyske Bank a risvegliare gli italiani che hanno un mutuo da pagare.

All’inizio di agosto la terza banca di Danimarca ha proposto ai clienti quello che pare essere il primo mutuo a tassi negativi della storia: un prestito immobiliare di durata massima di 10 anni con un interesse negativo dello 0,5% (anche se, come spiega dettagliatamente la stessa Jyske Bank, a conti fatti chi lo ottiene tra tasse e altre spese finisce comunque per rimborsare alla banca più di quanto incassato).

Del mutuo di Jyske Bank hanno parlato i giornali di mezzo mondo e gli italiani si sono buttati su Google a cercare i dettagli, sia nella settimana di Ferragosto che agli inizi di settembre, per capire se, senza pretendere tassi negativi, anche loro possono andare in banca e risparmiare qualcosa.

«Da agosto, che di solito è un mese fiacco, abbiamo visto un eclatante boom di domande di surroga. Nelle ultime settimane siamo a livelli doppi o tripli rispetto a prima dell’estate» conferma Roberto Anedda, direttore marketing del sito di comparazione Mutuionline.

Insomma: gli italiani con il mutuo non sono rimasti ad aspettare che Mario Draghi riaprisse il rubinetto degli acquisti del Quantitative easing o tagliasse ancora i tassi sui depositi. Hanno approfittato del possibile affare appena ne hanno scorta la possibilità.

In vista del pacchetto della Bce, sul mercato interbancario i tassi Eurirs, quelli che fanno da riferimento per i mutui fissi, sono scesi ai minimi storici.

Quello per i mutui a 30 anni a gennaio era all’1,33% e a metà agosto era allo 0,07%.

Una caduta di oltre un punto percentuale nel giro di 8 mesi che ha risvegliato anche mutuatari dell’ultimo anno, convinti di potere risparmiare qualcosa sulla rata mensile. Tanto ormai da più di dieci anni la surroga, cioè il passaggio del mutuo a una nuova banca, è a carico dell’istituto di credito che “conquista” il cliente.

«La domanda di surroghe è esplosa: c’è chi aveva un tasso variabile e ha visto che può passare a un fisso senza spendere di più, c’è chi aveva già fatto una surroga l’anno scorso o a inizio 2019 e ora può ridurre il tasso di 30-40 punti base» dice Guido Bertolino, responsabile del business development di Mutuisupermarket, altro sito di comparazione dell’offerta immobiliare.

Il boom delle surroghe non si accompagna però a un simile aumento della domanda di nuovi mutui. «Per i nuovi clienti vediamo un trend di crescita che prosegue, senza balzi, dalla scorsa primavera. Oggi le condizioni di finanziamento sono estremamente vantaggiose: ci aspettiamo un Eurirs trentennale che si stabilizzi attorno allo 0,30%, che con spread bancari tra l’1 e l’1,5% significa che è possibile avere mutui a 30 anni per con interessi tra l’1,2% e l’1,80% a seconda del “loan to value”» aggiunge Bertolino. Sotto questi livelli è difficil scendere. «L’impressione – dice Anedda – è che i minimi si siano già visti, anche perché i mercati in agosto si aspettavano misure ancora più accomodanti dalla Bce. Difatti negli ultimi giorni anche l’Eurirs è leggermente salito».

Se il boom è sulla surroga di vecchi mutui e non sulla richiesta di nuovi finanziamenti è perché l’immobiliare italiano è ancora malato. L’Italia è l’unico Paese dell’Unione Europea dove, nonostante le compravendite siano in aumento, le quotazioni immobiliari restano inferiori ai livelli del 2015 (siamo sotto del 2,2% contro il +17% medio della zona euro).

«Nell’immobiliare le medie non sono molto indicative: le prospettive di un immobile nuovo a Milano sono incomparabili con quelle di una casa vecchia in Molise… – avverte Anedda –- In generale però il mattone è in cerca di una sua stabilizzazione dopo un decennio di calo arrivato dopo un’espansione esagerata. In prospettiva ci aspettiamo che il settore resti su volumi in crescita contenuta e prezzi abbastanza statici. Visti i recenti sfaceli, è meglio una crescita graduale che scossoni speculativi». Anche secondo Bertolino non c’è da aspettarsi che i tassi bassi ridiano slancio al mercato.

«Le aspettative non sono elevate per l’economia italiana in generale. Chi deve acquistare casa è portato ad attendere: siamo in un momento in cui spesso chi aspetta prima di comprare ottiene un’ulteriore discesa dei prezzi» conferma Bertolino.

Pietro Saccò sabato 14 settembre 2019 AVVENIRE.IT

Informativa Privacy del Blog

Add Your Comment

Dove siamo

Sede: Via Tosco Romagnola 1850A, 56021 Navacchio, Cascina(PI)

Dati Societari - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 | Realizzato da Insieme srl

Cambia lingua »