Intervista ad Armando Barsotti, protagonista del rinnovamento del mercato immobiliare italiano
1) Sig. Barsotti, come nasce la
sua vocazione al miglioramento
del comparto immobiliare?
cura la convenienza con il prez-
zo bloccato fino al rogito nota-
rile. Inoltre offre una copertura
assicurativa e il finanziamento
con un mutuo ipotecario age-
volato.
R: Già all’inizio della mia at-
tività come agente immobiliare,
nel 1981, mi sono reso conto
di alcune arretratezze del no-
stro mercato e della necessità
di rinnovarlo per renderlo più
produttivo attraverso la co-
struzione di una cornice certa
e di regole chiare per tutti gli
operatori del settore.
2) Questo tipo di garanzia ha avu-
to il gradimento del mercato?
2) In che modo concretamente
si è mosso per questa evoluzione
in senso garantista del nostro
settore?
R: Fin da quando ricoprivo la
carica di Segretario nazionale
della FIAIP ho lavorato per svi-
luppare una mentalità che por-
tasse il vecchio venditore di
immobili allo status di un mo-
derno agente immobiliare, un
operatore con la piena consa-
pevolezza di svolgere un ruolo
di garanzia sia per chi vende
che per chi compra, contri-
buendo così alla crescita civile
di un’intera comunità.
2) Lei crede nelle possibilità delle
reti telematiche di fornire un sup-
porto valido alla comunicazione
nella compravendita di immobili?
R: Come no? Sono stato fra i
primi ad intuire e a credere
nelle immense potenzialità del-
la comunicazione elettronica e
in particalare di Internet. Nel
‘96, in occasione del ventenna-
le della FIAIP, come segretario
nazionale ho dato vita a FIAIP-
NET, il primo portale immobi-
liare. Un’esperienza pilota che
ha tracciato la strada come
sempre in anticipo sui tempi e
sgli sviluppi che poi si sono
effettivamente verificati.
2) E per quanto riguarda l’aspetto
delle garanzie, suo classico ca-
vallo di battaglia, che ci può dire?
R: Nel 2000, intuendo le esi-
genze profonde dell’acquirente
immobiliare e sempre
nell’ottica dello sviluppo e del
miglioramento dell’intero mer-
cato immobiliare ho creato la
“FORMULA ACQUISTO
GARANTITO”.
R: Si può parlare di un vero
successo e la più grande sod-
disfazione è stata quella di ve-
der recepita questa mia idea
dal legislatore che ha introdotto
la garanzia fideiussoria nel no-
stro ordinamento con la legge
n. 210 del 2004. E questo te-
stimonia quanto avevo saputo
guardare avanti allora con la
“FORMULA ACQUISTO
GARANTITO”.
2) Programmi per il futuro?
R: Continuare a lavorare per lo
sviluppo, la trasparenze e il
sistema di garanzie per un
grande mercato immobiliare
moderno, avanzato, in linea con
gli standard europei.
2) In cosa consiste e come si
articola esattamente questa for-
mula?
R: È una garanzia fidejussoria
che garantisce la sicurezza at-
traverso una fidejussione assi-
curativa studita all’uopo; per-
mette la tranquillità, poichè si
paga comodamente secondo
gli stati di avanzamento; assi-
fonte: www.attico.it